
Un terzo della capienza e nel rispetto delle norme anti Covid, ha visto le luci spegnersi, il proiettore accendersi e gli spettatori accorrere per vivere l’esperienza della proiezione sotto le stelle
Dopo venticinque anni di silenzio e di inattività l’Arena Marconi, a Bolsena, torna a riempirsi di spettatori. Il cinema torna ad essere il protagonista delle notti Bolsenesi grazie a “Cinema sotto le stelle”, l’iniziativa che riporta in vita l’Arena Marconi con proiezioni cinematografiche all’aperto e incontri con attori, registi e nomi importanti del panorama cinematografico italiano.
Ad inaugurare questo progetto è stato il regista Pupi Avati, che il 25 luglio, durante l’intervista condotta dal giornalista Aldo Forbice, ha intrattenuto la platea con aneddoti sulla sua vita, anticipazioni sui suoi prossimi lavori e con una breve analisi sul film proiettato quella stessa sera, l’ultima delle sue opere: “Il Signor Diavolo”.

Tratto dall’omonimo romanzo, scritto dallo stesso Pupi Avati, “Il Signor Diavolo” è il film con il quale il regista si è aggiudicato il più antico premio cinematografico italiano, il Nastro d’Argento, e che segna anche il suo ritorno all’horror, dettato dalla voglia di raccontare, ancora una volta, quelle storie di paura che spaventavano i bambini e che hanno influenzato anche molta della sua produzione e di parlare del male, che in questo caso si esprime e opera attraverso il pregiudizio e la superstizione.
Aldo Forbice è stato il moderatore anche degli altri appuntamenti previsti in cartellone che hanno visto come protagonisti Alessandro Pondi, Monica Vallerini, Emanuela Rossi, Paolo Bianchini, Daniele Ciprì e tanti altri. Durante Cinema sotto le stelle non mancano inoltre gli omaggi a grandi personaggi, come quello dedicato alla memoria di Ennio Morricone durante la serata del 27 luglio, aperta da Federico Quattranni, che ha onorato la memoria del Maestro suonando al pianoforte alcune delle sue composizioni e da Franco Grattarola, anche lui ospite della serata, che è poi proseguita con la proiezione del film “Nuovo Cinema Paradiso”.
La stessa città di Bolsena è stata la protagonista indiscussa del giorno successivo, il 28 luglio, che ha visto la riproduzione del film “Violenza sul lago”, la cui storia si ambienta proprio sulle rive del suo lago e che è stato preceduto dalla proiezione di “Bolsena” di M. Bellacima. Non mancano poi le rappresentazioni anche di film stranieri, come il fortunato “Cena con delitto”, con protagonista Daniel Craig.

Horror, commedia, giallo, biografico e drammatico sono alcuni dei generi cinematografici protagonisti della prima metà della programmazione, fino al 13 agosto. Il programma delle serate è stato presentato dal direttore artistico del progetto Emiliano Leoncini che, d’intesa con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Dottarelli e con la collaborazione di Renzo Strappafelci, Raffaele Stella, Massimiliano Bellacima, Massimo Lolli, Giuseppe Di Sorte e Laura Cirilli hanno reso possibile la realizzazione di Cinema sotto le stelle.
La seconda parte del programma interesserà i giorni compresi tra il 14 e il 31 agosto e tra i molti ospiti che arriveranno a Bolsena durante questa seconda metà del mese ci saranno, ad esempio, la regista Alice Rohrwacher che il 21 agosto sarà presente per la proiezione del film “Lazzaro Felice” e Cristiana Pedersoli, figlia di Bud Spencer, che il 31 agosto presenterà il suo libro “Bud. Un gigante per papà” durante la serata a lui dedicata.
Di Giulia Melchiorri