Dall’Unitus all’ONU con Associazione Diplomatici e ASviS

0 0
Read Time:2 Minute, 29 Second

Come finire dall’Unitus all’Onu? Tramite un’esperienza formativa offerta dall’ Associazione Diplomatici in partnership con l’ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, e finanziata parzialmente da una borsa di studio

Una study-mission presso il quartier generale delle Nazioni Unite a New York, tra seminari con figure diplomatiche internazionali orientata verso un’unica macrotematica: l’attuazione della Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Questa è un documento dell’ONU stipulato nel 2015 che chiede ai paesi firmatari di raggiungere i 17 SDGs (Sustainable Development Goals) entro il 2030. Un’esperienza extracurriculare che, come l’Erasmus, permette di accrescere il proprio bagaglio culturale e umano.

Il progetto in questione si chiama WIP-World In Progress ECOSOC (Economic and Social Council) New York promosso da Associazione Diplomatici e dall’ASviS

che raggruppa 40 studenti universitari provenienti da tutta Italia con la passione per le tematiche ambientali e per la cooperazione internazionale. Una settimana di marzo svoltasi nella Grande Mela, città più cosmopolita del pianeta e sede di grandi organizzazioni internazionali.

Prima della partenza per gli States, Associazione Diplomatici forma i partecipanti attraverso un corso sugli SDGs, messo a disposizione dalla piattaforma di e-Learning dell’ASviS, e webinar con soggetti illustri impegnati nelle questioni ambientali.

I giorni sono stati ricchi di seminari, conferenze e guida alla carriera diplomatica. Il tutto accompagnato da funzionari UN, diplomatici italiani, rappresentanti di fondazioni, figure di spicco dello sviluppo sostenibile e aziende che si occupano anche di sostenibilità come Patagonia (marchio di abbigliamento) e Philip Morris International (compagnia di tabacco).

La study-mission non si è soffermata solo all’ONU ma ha previsto visite ad altre organizzazioni importanti come UNICEF, Consolato Generale d’Italia a New York e Rappresentanza Permanente d’Italia alle Nazioni Unite

Gli impegni, però, sono stati alternati dal tour nella città di NYC; Times Square, Brooklyn Bridge, la Statua della Libertà, Wall Street, 5 th Avenue, i musei del MOMA e del MET, gli skyline mozzafiato dell’Empire State Building e del Top of the Rock.

Un’esperienza sicuramente di gran prestigio che mi ha permesso di mettere in pratica tutto ciò che ho appreso sui libri, di avere una visione concreta dei compiti delle Nazioni Unite e di comprendere tutti gli aspetti dell’Agenda 2030. 

Ma non solo! Ho assaporato la vita da vera newyorker passeggiando per le avenue con uno Starbucks in mano e prendendo i yellow cabs e il subway

Un’esperienza che consiglio a tutti coloro che sono interessati alla carriera diplomatica o internazionale e che nutrono un forte interesse per lo sviluppo sostenibile. Le iscrizioni del prossimo WIP aprono intorno a dicembre/gennaio e, per vincere una borsa di studio parziale, occorre sostenere un colloquio via Skype con Associazione Diplomatici nel quale vengono valutati i motivi della partecipazione e la conoscenza della lingua inglese.

La borsa ricopre in parte i costi del corso e di alloggio mentre le spese di viaggio e di sostentamento sono a carico del partecipante.

Ulteriori informazioni su

About Post Author

Natasha Hasnine

Natasha è una studentessa di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali con la passione per la moda e politiche ambientali.
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *